Scritti su Rothbard in italiano
N.P. Barry, Del liberalismo classico e del libertarianismo, Elidir, Roma, 1993, in particolare capitolo 9, Anarco-capitalismo.
G. Piombini, Per l'anarco-capitalismo, in "A-Rivista anarchica", n. 218, maggio 1995, pp. 17-20.
L.M. Bassani, L'anarco-capitalismo di Murray Newton Rothbard. Introduzione a M.N. Rothbard, L'etica della libertà, Liberilibri, Macerata, 1996, pp. XI-XLIV.
N. Iannello, "Concepite in libertà". Le nazioni libertarie nel modello di Murray Rothbard, in E. Renan, M. Rothbard, Nazione, cos’è, Facco, Treviglio (Bg), 1996, pp. 54-70.
C. Lottieri, Anarchici per il capitalismo, in "Ideazione", 3, n. 5, settembre-ottobre 1996, pp. 113-125.
R. Cubeddu, Atlante del liberalismo, Ideazione Editrice, Roma, 1997, in particolare capitolo 3, paragrafo 3, pp. 101-112.
P. Vernaglione, Rothbard, o della libertà integrale, in "Quaderni Radicali", nn. 54-55, maggio-agosto 1997, pp. 129-142.
R.A. Modugno, Murray N. Rothbard e l'anarco-capitalismo americano, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 1998.
P. Vernaglione, I fondamenti filosofici del libertarismo, in "Quaderni Radicali", nn. 58-59-60, marzo-agosto 1998, in particolare paragrafo 1, L'approccio etico: giusnaturalisti, neokantiani, essenzialisti, pp. 169-179.
R.A. Modugno, La teoria politica anarco-capitalista di M.N. Rothbard nel suo contesto storico e intellettuale, in "Nuova civiltà delle macchine", anno XVI, nn. 3-4, luglio-dicembre 1998, pp. 150-161.
C. Lottieri, Rothbard interprete di Leoni: tra common law e diritti naturali, in "élites", n. 2, aprile-giugno 1999, pp. 28-32.
C. Lottieri, Il punto d'incontro tra Rothbard e gli elitisti, in "Studi Perugini" IV, n. 8, luglio-dicembre 1999.
R.A. Modugno, Introduzione a M.N. Rothbard, La libertà dei libertari, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2000, pp. 5-24.
R. Cubeddu, voce Murray N. Rothbard in Enciclopedia del pensiero politico, Laterza, Roma-Bari, 2000.
S. Mazzoni, Stato e anarchia. Il pensiero politico del libertarismo americano: Murray Newton Rothbard, Giuffrè, Milano, 2000.
P. Vernaglione, Libertari a confronto: la controversia anarchica, in "Quaderni Radicali", nn. 70-71-72, marzo-agosto 2000, pp. 24-32.
E. Diciotti, Il capitalismo libertario (e illiberale) di Murray N. Rothbard, in "Ragion pratica", 15, 2000.
C. Lottieri, Il pensiero libertario contemporaneo, Liberilibri, Macerata, 2001.
P. Zanotto, Il movimento libertario americano dagli anni Sessanta ad oggi: radici storico-dottrinali e discriminanti ideologico-politiche, Dip. Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Università di Siena, Siena, 2001, pp. 107-137.
R.A. Modugno Crocetta, L'anarco-capitalismo di Murray Newton Rothbard. Fonti e dibattito contemporaneo, in D. Gordon, R.A. Modugno Crocetta, Individualismo metodologico: dalla Scuola austriaca all'anarco-capitalismo, Luiss Edizioni, Roma, 2001.
R.A. Modugno Crocetta, Postfazione a M.N. Rothbard, Individualismo e filosofia delle scienze sociali, Luiss University Press, Roma, 2001, pp. 89-104.
A. Mingardi, G. Piombini, Il potere, in AA.VV., Anarchici senza bombe, Stampa Alternativa, Roma, 2001, pp. 11-12.
E. Diciotti, C. Lottieri, Il libertarismo di Murray N. Rothbard. Un confronto, Dip. Scienze storiche, giuridiche, politiche e sociali, Università di Siena, Siena, 2002.
P. Vernaglione, Il libertarismo. La teoria, gli autori, le politiche, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2003, in particolare capitolo 3, Anarcocapitalismo giusnaturalista: Murray Newton Rothbard, pp. 197-297.
AA.VV., Murray N. Rothbard, un'idea di libertà 'politicamente scorretta', in "Ideazione", 10, n. 1, gennaio-febbraio 2003, pp. 181-226. Contiene: N. Iannello, Un'immacolata concezione della libertà, pp. 182-196; C. Lottieri, No welfare, no warfare, pp. 197-211; J.R. Stromberg, Rothbard contro Rothbard, un falso dilemma, pp. 212-217; Un difensore della libertà, pp. 218-220, non firmato.
G. Piombini, Murray N. Rothbard e il movimento paleolibertario, in "Etica & Politica", 2, Università di Trieste, 2003.
N. Iannello, Libertari: il diritto naturale tra anarchia e stato minimo, in "élites", n. 2, aprile-giugno 2003, in particolare pp. 34-39.
P. Vernaglione, I libertari e l'egualitarismo, in "Quaderni Radicali", n. 83, novembre-dicembre 2003, pp. 231-234.
N. Iannello, I diritti presi davvero sul serio. Per una genealogia del libertarismo, introduzione a AA.VV., La società senza Stato, Rubbettino-Facco, Soveria Mannelli (Cz), 2004, in particolare pp. 63-78.
G. Piombini, L'elogio del cattolicesimo nel pensiero di Rothbard, in "élites", n. 3, luglio-settembre 2004, pp. 69-94.
R.A. Modugno, Legge e natura nel pensiero politico di Murray N. Rothbard, Introduzione a M.N. Rothbard, Diritto, natura e ragione, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2005, pp. 5-48.
C. Lottieri, La ragionevolezza della proprietà, Introduzione a H. Lepage, M. Rothbard, Il diritto dei proprietari, Rubbettino-Facco, Soveria Mannelli (Cz), 2005, pp. 5-16.
P. Vernaglione, Introduzione a M.N. Rothbard, Lo Stato falsario, Facco, Treviglio (Bg), 2005, pp. 1-4.
F. Gallazzi, Una elegia monetaria, Postfazione a M.N. Rothbard, Lo Stato falsario, Facco, Treviglio (Bg), 2005, pp. 97-103.
L. Infantino, Prefazione a M.N. Rothbard, La Grande Depressione, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2006, pp. 7-29.
P. Zanotto, Il celebre Adam Smith riconsiderato, Introduzione a M.N. Rothbard, Contro Adam Smith, Rubbettino-Facco, Soveria Mannelli (Cz), 2007, pp. 5-51.
C. Lottieri, Murray N. Rothbard e le radici cattoliche del mercato, Postfazione a M.N. Rothbard, Contro Adam Smith, Rubbettino-Facco, Soveria Mannelli (Cz), 2007, pp. 163-181.
D. Antiseri, Contro Rothbard. Elogio dell'ermeneutica, Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), 2011.
P. Vernaglione, La contrapposizione teorica tra Rothbard
e Hayek;
D. Antiseri, Rothbard e la sua errata interpretazione della teoria
dell'interpretazione;
E. Di Nuoscio, L'insostenibile fondazionismo di Rothbard;
P. Heritier, Il problema "normativo" della temporalità nelle teorie
austriache;
A. Masala, C. Cordasco, R. Cubeddu, Diritto naturale o evoluzionismo?;
R. A. Modugno, Rothbard critico di Hayek e Mises; tutti contenuti in
AA.VV., Liberalismo e Anarcocapitalismo, numero speciale monografico
di "Nuova civiltà delle macchine", XXIX, n. 1-2, 2011.
R.A. Modugno, Murray N. Rothbard, IBL Libri, Torino, 2022.